• Passa al contenuto principale

CorE

protect your values

  • home
  • servizi
    • Studio del rischio di corrosione
    • Ingegneria
    • Supporto ufficio acquisti
    • Formazione e didattica
    • Ricerca e sviluppo
  • Chi siamo
    • Certificazioni ed associazioni
  • Cose fatte
  • Eventi e notizie
  • Contatti
  • privacy
Ti trovi qui: Home / Articoli / Generalità sulla corrosione

31 Maggio 2018 By marco

Generalità sulla corrosione

pubblicato su: http://www.energiamedia.it/protezione-catodica-apce/

Ogni struttura metallica immersa in un elettrolita, sia esso terreno, acqua dolce, acqua di mare o calcestruzzo, è naturalmente soggetta a degradazione attraverso il fenomeno che tutti conosciamo come corrosione.

In aree costiere e nei settori portuale e navale i fenomeni corrosivi sono accentuati dalla elevata aggressività dell’ambiente marino. Ogni realtà industriale che utilizzi acqua per esigenze di processo o di scambio termico deve tenere in conto la corrosione. Il trasporto del gas, dell’acqua, i sistemi di teleriscaldamento, tutte le realtà di trasporto che utilizzino linee interrate o immerse sono ugualmente soggette a fenomeni corrosivi. Non sono immuni ai problemi della corrosione anche opere di ingegneria civile che impieghino calcestruzzo armato come possono essere, ponti, viadotti, opere di contenimento.

Nel settore industriale, dell’energia e della distribuzione tale fenomeno comporta enormi costi di manutenzione dovuti a perdite sulle linee, fermi impianto, sostituzione di componenti senza contare le problematiche legate alla sicurezza delle persone e dell’ambiente.

Oltre a comportare costi per centinaia di migliaia di euro l’anno, alla corrosione sono associate conseguenze che possono in taluni casi essere disastrose, basti pensare agli effetti di una fuga di gas da una linea di trasporto o al cedimento strutturale di opere in calcestruzzo armato.

Risulta quindi di fondamentale importanza diffondere in ogni campo la cultura della protezione dalla corrosione al fine di riuscire, negli ambiti più diversi, a prevenire o a limitare entro parametri accettabili tale fenomeno.

In quest’ottica l’Associazione per Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche APCE (http://www.apce.it) opera dal 1981, attraverso corsi di formazione, collaborazioni con varie università italiane, divulgazione tecnico scientifica, per porsi come interlocutore attivo con le diverse realtà produttive. A tal scopo APCE vuole, con questa collana, affrontare le varie tematiche della corrosione in modo il più possibile semplice e intuitivo.

 

In che cosa consiste quindi il fenomeno corrosivo?

La corrosione a umido di metalli è un fenomeno elettrochimico innescato dall’interazione chimico-fisica del materiale metallico con l’ambiente circostante. Sulla struttura che subisce il processo di corrosione generalizzata si possono identificare delle aree microscopiche che non si corrodono comportandosi come i catodi di una ipotetica cella elettrolitica e delle altre aree una parte che invece si corrodono mostrando quindi un comportamento anodico. Ciò che circonda la struttura, terreno o acqua, funge da mezzo di trasporto per le particelle ioniche generate dalle reazioni elettrochimiche ed è detto elettrolita. Attraverso il metallo si muoveranno invece gli elettroni permettendo la chiusura del circuito elettrico e l’instaurarsi della reazione.

Affinché il processo di deterioramento dei tubi si inneschi, dovranno essere presenti contemporaneamente tutti e 4 gli elementi citati:

 

ANODO

CATODO

ELETTROLITA
COLLEGAMENTO METALLICO

 

Come contrastare il fenomeno corrosivo?

Per fermare o rallentare il processo di logoramento sarà necessario eliminare almeno uno dei quattro componenti.

Esistono differenti approcci al problema. Un primo metodo prevede l’isolamento della struttura dell’elettrolita con l’ausilio di rivestimenti plastici o con apposite vernici prima della posa in opera nel terreno o in acqua marina. Il processo isola il materiale dall’ambiente, bloccando il trasporto ionico e di conseguenza il fenomeno elettrochimico.

Nel caso di strutture con potenziale elettrico tra loro differente, come nel caso di un accoppiamento tra un acciaio alto-resistente con un acciaio al carbonio o tra due tratti di tubazione che presentino diverse caratteristiche elettrochimiche dovute all’ambiente, al tipo di rivestimento o ad altri fenomeni di polarizzazione, potrebbero instaurarsi dei particolari fenomeni corrosivi dovuti ad accoppiamento galvanico. Oltre allo studio preliminare in fase di progettazione sulla scelta dei materiali d’uso esiste la possibilità di interrompere collegamento metallico con l’utilizzo di giunti o flange isolanti.

Un altro approccio al problema prevede invece di lavorare su anodo e catodo attraverso processi di selezione dei materiali e con la protezione catodica.

La protezione catodica (PC) è una tecnica elettrochimica che riduce la velocità di corrosione di una superficie metallica rendendola il catodo di una cella elettrolitica. All’interno del sistema dei quattro elementi viene introdotto un nuovo anodo che polarizzando le superfici, trasforma in catodo della cella elettrolitica tutta la superficie da proteggere. Il sistema può essere realizzato con l’utilizzo di anodi galvanici (anodo sacrificale) o con impianti a correnti impresse.

In pratica il sistema di PC eroga una quantità controllata di corrente continua dal proprio anodo fino alla superficie della struttura protetta, che funge da catodo del sistema, attraverso l’elettrolita. La corrente in ingresso nella struttura ne polarizza la superficie eliminando di fatto le zone anodiche ed impedendo che i processi corrosivi possano manifestarsi.

Attraverso l’uso di sonde e celle di riferimento per la misura dei potenziali elettrochimici, i sistemi di PC permettono inoltre di monitorare in tempo reale i potenziali di corrosione delle strutture permettendo agli operatori o a sistemi automatici di intervenire modificando la quantità di corrente di protezione erogata a seconda della necessità. La protezione catodica è applicabile ad ogni struttura metallica interrata o immersa come tubazioni in acciaio, serbatoi e strutture di rinforzo del cemento armato.

Utilizzata in sinergia con le altre strategie di selezione dei materiali e rivestimenti plastici, la PC permette di prevenire il processo di corrosione.

 

Alla luce di quanto sin qui esaminato sia sul fronte normativo che tecnico, è possibile affermare che la protezione catodica è una tecnica di prevenzione e controllo della corrosione con alto grado di affidabilità. Per mantenere alti standard operativi è comunque indispensabile attivare metodi e tecnologie di monitoraggio e verifica periodica e operare i sistemi con personale qualificato e certificato.

 

Archiviato in:Articoli

Copyright © 2023 · coreconsultancy.it
P.IVA 03428860369
privacy
admin
Consenso per l'utilizzo dei cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo.. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazione dei cookies" per fornire un consenso controllato..
Impostazioni dei CookiesAccetta tuttiRifiuta tutti
Rivedi il consenso cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Potremmo utilizzare anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per visitare la pagina relativa ai cookies clicca qui: Privacy policy
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
qtrans_front_language1 yearThis cookie is set by qTranslate WordPress plugin. The cookie is used to manage the preferred language of the visitor.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.
Pubblicitari
cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.
Altri
Altri cookie non classificati in una categoria specifica.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo